Servizi offerti

ATTIVITÀ E SERVIZI ASSISTENZIALI

Assistenza medico-geriatrica

Nel suo iter diagnostico-terapeutico, l’ospite viene seguito dal medico di nucleo che è l’interlocutore privilegiato anche per i familiari. Il medico registra l’andamento clinico dell’ospite e le procedure diagnostico-terapeutiche sul fascicolo sanitario sociale e agisce in stretta collaborazione con tutti i componenti dell’equipe multiprofessionale.
Particolare attenzione viene data alla valutazione e alla terapia del dolore cronico e alla cura palliativa nella fase di fine vita delle patologie cronico-degenerative. Continuo il monitoraggio della terapia farmacologica e la prevenzione degli eventi avversi. Tale attività è supervisionata dal Responsabile Geriatra della struttura.

Assistenza medico-specialistica

Sulla base delle necessità rilevate dall’equipe medica della struttura vengono programmati gli interventi specialistici intra od extra moenia sulla base dei singoli casi.

Assistenza infermieristica

L’assistenza infermieristica all’anziano ha introdotto un modello di cure orientato ad un approccio infermieristico di tipo olistico nei confronti dell’ospite e dei suoi familiari, attraverso un intervento in èquipe multidisciplinare.
Le indicazioni per l’assistenza infermieristica geriatrica sono dettate dall’O.M.S.: l’assistenza geriatrica deve comprendere tutte quelle metodologie necessarie per prevenire la non autosufficienza; per gli anziani già non autosufficienti, si pone come obiettivo strategico il mantenimento del miglior livello di qualità di vita possibile. L’assistenza infermieristica ha natura tecnica-relazionale e socio-culturale, si avvale per lo sviluppo delle prestazioni del processo d’assistenza infermieristica. Il processo d’assistenza infermieristica, o nursing è un modello logico e si basa sulla metodologia scientifica del problem-solving presentando una sequenza logica di diverse fasi che permettono di identificare i bisogni dell’anziano e pianificare risposte adeguate ed efficaci:

  • pianificare gli interventi;
  • controllo e monitoraggio di segni e sintomi;
  • prevenzione delle ulcere da pressione;
  • prevenzione delle cadute;
  • prevenzione della sindrome da immobilizzazione;
  • favorire la socializzazione e le relazioni interpersonali;
  • evitare il più possibile l’utilizzo dei mezzi di tutela e protezione sia fisica che farmacologica

La metodologia adottata è basata sul lavoro d’equipe. Le riunioni d’equipe, svolte settimanalmente, garantiscono il monitoraggio delle condizioni psico-fisiche di ciascun Ospite e consente l’attuazione del piano di assistenza individualizzato.
La modalità di continuità dell’assistenza in caso di urgenze e/o eventi imprevisti viene affrontata regolarmente con richieste di straordinario, cambio di turno ed eventuali assunzioni temporanee.

Attività di Prevenzione e Riabilitazione Fisioterapica

Prevede interventi individuali e di gruppo anche in collaborazione-integrazione con il servizio di Animazione.
E’ prioritariamente volta alla Prevenzione ed al Mantenimento-Recupero delle capacità residue attraverso la costante osservazione e controllo di tutti gli aspetti della vita quotidiana (deambulazione, assunzione pasti ecc.), della corretta mobilizzazione da parte degli operatori addetti all’assistenza; dell’assegnazione e/o variazione di ausili ove necessario e relativa educazione ad un loro corretto uso.

Attività occupazionali e di animazione

Sono volte a mantenere e stimolare le relazioni sociali e a mantenere le abilità residue.

Attività di Socializzazione – Ricreazione – Cultura

Obiettivo prevenire la tendenza all’isolamento e contrastare l’apatia.

Prevenzione del decadimento e mantenimento delle capacità residue

Obiettivo rafforzare l’identità del singolo.

Diffusione nella struttura di una mentalità animativa

Apertura sul territorio.

Organizzazione

All’inizio di ogni anno il Servizio di Animazione presenta per iscritto alla Direzione, alla Coordinatrice del Personale e al Responsabile Medico la pianificazione delle attività che intende svolgere durante l’arco dell’anno.
Settimanalmente, a cura del personale dell’Animazione, viene esposto il calendario delle attività che verranno svolte nel corso della settimana, con orari e luoghi di incontro. Questa comunicazione avviene su apposite bacheche collocate nei punti strategici di passaggio al fine di una informazione capillare ad Ospiti, Familiari e Personale.

Servizio parrucchiere e pedicure

Tali servizi sono gratuiti e pianificati dal Personale di Nucleo.

Assistenza religiosa

Le funzioni religiose sono affidate alla cura dei Sacerdoti della parrocchia di Cesano Maderno.
La cappella è accessibile in qualsiasi momento della giornata.
I fedeli di altre confessioni religiose possono richiedere la presenza di un loro ministro rivolgendosi all’ufficio di Direzione della struttura.

Trasporto con ambulanza

All’Ospite residente sono garantiti i trasporti in ambulanza necessari.

SERVIZI ALBERGHIERI

I principali servizi alberghieri (ristorazione, pulizie, lavanderia e guardaroba) sono affidati a ditte esterne.

Ristorazione

È disponibile un menù giornaliero con scelta tra alcune alternative nonché eventuali diete speciali prescritte dal medico.
I menu’ sono diversificati in menu’ estivi e menu’ invernali; i menu’ settimanali sono distribuiti nell’arco di 4 settimane.
I pasti sono comprensivi di bevande ed al pranzo, anche di caffè.
La consumazione dei pasti avviene nelle sale-ristoranti dei rispettivi piani.
Il Personale di assistenza è presente ad ogni consumazione con compiti di aiuto e controllo.

Orari:

  • prima colazione dalle ore 08.30 alle ore 09.30;
  • pranzo dalle ore 12.00 alle ore 13.00;
  • cena dalle ore 18.00 alle ore 19.00.

È inoltre prevista la distribuzione del the alle ore 15.30 e della camomilla alle ore 20.00.

Nella sala d’attesa al piano terra sono ubicati i distributori automatici di caffè, bevande, brioches, etc. Inoltre al piano terra è funzionante una confortevole Sala bar accessibile anche dall’interno.

Servizio lavanderia

E’ possibile usufruire del servizio di lavanderia anche per la biancheria ed abbigliamento personale previa identificazione di ogni capo con numero assegnato dall’Ufficio Reception.
Ogni ospite viene dotato di un apposito contenitore per una igienica raccolta della biancheria sporca.
Il ritiro e la riconsegna sono a cura di personale dedicato.

Televisore / telefono

Ad ogni piano è predisposta una apposita Sala TV.
E’ possibile tuttavia utilizzare nella propria camera televisore e/o telefono priva.

Biblioteca

Al piano terra è disponibile una piccola biblioteca gestita dal Servizio di Animazione.